La gestione del tempo è una competenza complessa, perché ne racchiude al suo interno altre, fondamentali e connesse tra loro. Usando una metafora sportiva, porsi l’obiettivo di migliorare la propria capacità di time management è come pensare di migliorare la performance di una squadra, allenandola come fosse un singolo giocatore. Perché tutto il gruppo esprima al massimo il proprio potenziale, devono essere create le condizioni per cui ogni individuo si senta motivato a farlo e metta la sua prestazione a disposizione del team.
In questo articolo, ti daremo quattro consigli per allenare le competenze specifiche che aiutano a gestire il tempo.
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
raggiungere obiettivi,
produttività aziendale,
multitasking,
gestione del tempo
Il significato di multitasking è qualcosa su cui molti ancora si interrogano, nonostante sia tra le competenze che ricorrono più spesso nelle job description delle aziende in fase di selezione di nuovi collaboratori. Allo stesso tempo, crescono le pubblicazioni scientifiche che ci mettono in guardia sui pericoli e sui rischi per la salute di questa pratica.
Continua a leggere questo articolo per scoprire le differenze tra multitasking e switch-tasking e le risposte alle domande più frequenti!
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
efficacia professionale,
produttività aziendale,
multitasking,
gestione del tempo
Nella maggior parte delle job description che si leggono negli annunci di lavoro, si trova richiesta la capacità di gestire più attività contemporaneamente, anche in situazioni di stress. E infatti, il multitasking ricorre tra le competenze dei curriculum di quasi tutti i candidati. Tuttavia, quella che viene scambiata per efficienza non lo è davvero, anzi, chi sostiene di sapere lavorare a diversi compiti allo stesso momento è spesso più incline alla distrazione.
Se vuoi capire perché e conoscere i reali pericoli di questa modalità di lavoro, continua a leggere questo articolo!
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
produttività aziendale,
multitasking,
smart working,
gestione del tempo
Anche se il digitale ci ha fornito una serie di strumenti gestionali che promettono una maggiore efficienza nella pianificazione degli impegni quotidiani, le nostre agende spesso sono un susseguirsi di impegni che richiederebbero giornate di 36 ore.
In questo articolo, vedremo come migliorare la gestione del tempo orientandola al raggiungimento degli obiettivi.
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
raggiungere obiettivi,
produttività aziendale,
multitasking,
gestione del tempo
Tra le strategie messe in atto dalle aziende, dai manager e dagli imprenditori per aumentare la produttività aziendale, spesso si nascondono delle insidie. Il multitasking, come abbiamo più volte ribadito anche nelle pagine di questo blog, è più dannoso che efficace e la ricerca continua delle performance non ha sempre gli effetti desiderati.
Nell'articolo che segue, vogliamo proporti alcune modifiche alle abitudini quotidiane e l’introduzione di nuovi comportamenti più orientati al miglioramento della qualità del lavoro e quindi della produttività.
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
raggiungere obiettivi,
produttività aziendale,
multitasking
A chi non è capitato di avere un progetto importante e di rimandarlo continuamente, senza una reale necessità? La motivazione di questo comportamento non è un’eccessiva pigrizia, non sempre almeno, ma va ricercata nelle emozioni che l’attività ci provoca, anche se sappiamo molto bene che la procrastinazione non porterà alcun risultato.
Come procedere? Ecco a seguire alcuni consigli per essere più efficaci nel time management.
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
produttività aziendale,
multitasking,
gestione del tempo
A tutti noi è capitato almeno una volta di arrivare a fine giornata e renderci conto che avevano risolto una serie di problemi urgenti, senza però avere fatto nulla di veramente importante. La sensazione di dovere rispettare una scadenza imminente spesso fa perdere di vista compiti e responsabilità potenzialmente più soddisfacenti, ma con deadline meno stringenti.
In epoca di multitasking come regola, nell'articolo che segue proviamo ad analizzare la differenza tra attività importanti e urgenti.
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
raggiungere obiettivi,
multitasking,
gestione del tempo
Anche quando lo stress ha origine sul lavoro, difficilmente resta confinato al contesto dell’ufficio. Soprattutto con la diffusione di tecnologie mobile e della pratica dello smark working, siamo abituati a essere perennemente connessi e reperibili in qualunque momento della giornata. Le conseguenze pericolose dello stress lavoro correlato hanno portato il legislatore a inserirlo tra i rischi del DVR. Cosa possono fare le aziende? In questo articolo vedremo come creare una cultura aziendale proattiva, capace di aiutare i collaboratori anche nel contesto casalingo, rilassandosi e rinfrescando i pensieri, con l’obiettivo di migliorare le performance.
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
produttività aziendale,
multitasking,
smart working
Storicamente considerata uno dei pilastri del management efficace, la pianificazione delle attività è al centro di una vera e propria trasformazione, anche a causa dell’introduzione di nuove modalità di lavoro da remoto che spostano il focus sul raggiungimento degli obiettivi.
Ma come si coniugano lo smart working e il lavoro agile con l’organizzazione del tempo, comunque necessaria per garantire lo svolgimento dei propri compiti?
Scopriamolo in questo articolo.
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
produttività aziendale,
multitasking,
smart working,
gestione del tempo
Nonostante il termine sia estremamente ricorrente, nelle job description e non solo, il multitasking è una capacità forse fin troppo sopravvalutata.
Innanzitutto, più che multi-tasking siamo di fronte a un fenomeno di switch-tasking, perché non siamo in grado di gestire davvero contemporaneamente più attività, bensì saltiamo continuamente da un compito all'altro. Inoltre, l’efficienza in realtà non è data dal multi, ma dal mono-tasking e nell'articolo che segue ti spieghiamo il perché.
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
produttività aziendale,
multitasking,
gestione del tempo