Secondo uno dei principali studiosi ed esperti di leadership del nostro tempo, Daniel Goleman, un leader efficace è in grado di padroneggiare diversi stili manageriali, alternandoli a seconda di circostanze ed esigenze delle persone che lo circondano. Nell’articolo di oggi, ci concentreremo sull’analisi della leadership transazionale, situazionale e trasformazionale, andando oltre alla semplice definizione e provando a contestualizzare questi tre diversi approcci.
Continua la lettura per saperne di più!
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
motivazione del personale,
leadership,
management,
intelligenza emotiva
Le statistiche ci dicono che, entro il 2025, il 75% della forza lavoro sarà composto da Millennial, che insieme ai rappresentanti della Generazione X conquisteranno presto le posizioni manageriali oggi occupate dai Baby Boomer. Proprio come le persone, sono cambiate anche le modalità efficaci di formazione dei nuovi manager, che vanno sempre più nella direzione del leadership coaching.
Scopriamo di cosa si tratta e quali sono le caratteristiche di un progetto efficace, nell’articolo che segue.
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
coaching aziendale,
formazione manageriale,
leadership,
management
Le competenze giuste sono essenziali affinché i leader e i responsabili di un gruppo di lavoro siano in grado di creare le condizioni per aumentare l’efficacia delle loro persone e portare l’intera organizzazione al successo. Ma su quali capacità dovrebbe concentrarsi la formazione manageriale in un contesto, come quello attuale, caratterizzato da incertezza e cambiamento come costanti?
Nell’articolo di oggi, analizzeremo alcune delle tendenze destinate a consolidarsi nella formazione aziendale dedicata ai manager. Continua la lettura per saperne di più!
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
formazione aziendale,
formazione manageriale,
formazione comportamentale,
management,
smart working
Come tante altre persone, i manager aziendali provano una serie di sensazioni considerate “difficili”, come la preoccupazione e la paura, protagoniste di questi tempi. All’interno di un’organizzazione, individuare strategie e buone pratiche efficaci per sentirsi a proprio agio (anche con le emozioni negative) è fondamentale, sia per gestirle a livello individuale, sia per riconoscerle nei collaboratori e supportarli. Quali sono le competenze necessarie oggi e le caratteristiche di una leadership che sia adatta al complesso momento che stiamo attraversando? Scopriamolo nell’articolo di oggi!
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
clima aziendale,
leadership,
management,
intelligenza emotiva
In diverse organizzazioni, spesso, le ultime settimane dell’anno prevedono la definizione degli obiettivi aziendali, di dipartimento e individuali. Oltre a comunicare le attività necessarie a raggiungerli e condividere le metriche con le quali saranno monitorati i target, il manager che assume il ruolo di business coach è anche in grado di guidare il collaboratore, supportando l’espressione massima del suo potenziale.
Vuoi saperne di più? Continua a leggere l’articolo di oggi!
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
coaching aziendale,
leadership,
management,
empowerment organizzativo
In diverse organizzazioni, soprattutto in quelle caratterizzate da una forte tendenza verso la digitalizzazione, è emersa da alcuni anni ormai la sempre minore efficacia dello stile manageriale fondato sull’autorità e sulla forza. Si è invece diffuso il concetto di leadership emotiva, la competenza su cui si basano la comprensione e la gestione delle nostre emozioni e di quelle degli interlocutori.
Scopriamo di più nell’articolo di oggi!
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
leadership,
management,
intelligenza emotiva,
relazioni interpersonali
In linea teorica, i tipi di manager che potremmo incontrare all’interno delle organizzazioni aziendali sono infiniti, così come i caratteri e le personalità individuali. Tuttavia, esistono alcune caratteristiche che identificano gli stili manageriali, gli approcci nei confronti dei collaboratori, dei livelli superiori e dell’azienda.
Continua a leggere questo articolo per conoscere i pro e i contro di ogni tipologia, in termini di impatto sulla motivazione delle persone e produttività del gruppo di lavoro.
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
efficacia professionale,
leadership,
management,
gestione risorse
Ogni interazione quotidiana ha a che vedere con la nostra sfera emotiva: dall’ambiente di lavoro a quello domestico, dalla vita sociale a quella familiare. In particolare, nelle organizzazioni aziendali è del tutto irrealistico immaginare un ambiente privo di sensazioni e reazioni emotive e chi ricopre una posizione manageriale aggiunge alle proprie anche quelle del gruppo di lavoro. Come gestire le emozioni, dunque?
In questo articolo, troverai alcuni esempi e consigli pratici per imparare a riconoscere le emozioni e gestirle, migliorando il benessere e la produttività in azienda.
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
efficacia professionale,
benessere organizzativo,
management
L’efficacia del management aziendale dipende in larga misura dalla capacità di creare e mantenere relazioni solide e basate sulla fiducia reciproca.
Al netto delle caratteristiche individuali, esistono alcune competenze relazionali che possono essere individuate in ogni leader efficace. Scopriamo quali sono, nell’articolo che segue!
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
formazione manageriale,
leadership,
management,
relazioni interpersonali
Proviamo a concludere insieme questa frase: “Un leader efficace dovrebbe...”. Il modo in cui ognuno di noi sceglie di proseguire può essere già un buon indicatore dello stile o degli stili di leadership adottati.
Ne esistono di migliori rispetto agli altri? Forse, ma è la nostra capacità di cambiare e migliorare ogni giorno che determina la reale efficacia nei confronti dei collaboratori e l’impatto sulla crescita dell’organizzazione.
In questo articolo, scopriremo insieme quali siano i tipi più diffusi di leader e proveremo a capire quanto siano attuali.
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
efficacia professionale,
leadership,
management,
gestione risorse