Il manager come business coach: 4 passaggi per il successo

Pubblicato da: Domenico Malara aggiornato il 14 luglio 2021
Domenico Malara
Mi trovi su:

business coachL’attività di coaching rientra a tutti gli effetti nelle competenze che dovrebbe avere un manager o, in generale, una persona che in azienda ha la responsabilità di gestire un gruppo di lavoro. Le sessioni efficaci con il business coach presentano sempre una serie di passaggi chiave.

Ne abbiamo individuati quattro e te li proponiamo nelle prossime righe, riformulati nel modello GROW:

  • Goal
  • Reality
  • Option
  • Will

Cosa si intende con business coach?

Il coaching è un’attività che prevede una relazione, il cui obiettivo è creare le condizioni per l’espressione massima del potenziale personale e professionale del coachee.

Nella tabella seguente, troverai gli argomenti che affronteremo in questa pagina. puoi cliccare quello di tuo interesse per passare direttamente al paragrafo dedicato.

Collegamenti rapidi:

 

New call-to-action

Il meccanismo del business coaching

Attraverso questo processo, il business coach è in grado di facilitare l’acquisizione di una maggiore consapevolezza in termini di bisogni, motivazioni, competenze e desideri, incoraggiando anche un approccio più efficace al cambiamento.

Nel TED Talk che ti proponiamo di seguito, il coaching viene descritto come indispensabile per migliorarsi sempre, perché da soli non siamo in grado di riconoscere gli ostacoli all’espressione massima del nostro potenziale.

Nella sua esperienza di chirurgo, Atul Gawande acquisisce un nuovo livello di consapevolezza nel momento in cui, resosi conto di non potere trovare da solo occasioni per migliorarsi, chiede a un suo professore in pensione di osservarlo al lavoro in sala operatoria.

Il ruolo del coach, usando le parole dello speaker, è diventare gli occhi e le orecchie del coachee, per osservare e ascoltare il suo modo di lavorare - ma anche le abitudini e i comportamenti ricorrenti - da un punto di vista esterno, incoraggiandolo a individuare quelli meno efficaci, per provare a cambiarli.

La conversazione che si concretizza nella relazione tra il manager che diventa coach e il coachee prende forma a seconda della specifica situazione e dei bisogni del singolo collaboratore.

Sono diversi gli approcci che può avere un business coach nel corso di un colloquio, la differenza più importante è sicuramente quella tra coaching direttivo e non direttivo.

Vediamo questi due stili nel dettaglio, nel prossimo paragrafo.

 

Scopri il tuo stile di leadership nel nostro test gratuito!

 

Coaching direttivo

Alla base dell’approccio direttivo, che significa guidare, dire, istruire e comandare, troviamo l’assunto che per imparare occorra ascoltare qualcuno che spiega una materia.

Va da sé che il coach direttivo deve conoscere l’argomento meglio dei partecipanti alla sessione e questo è il primo limite, perché nelle aziende di oggi non è essenziale che il manager conosca alcuni passaggi tecnici più dei suoi collaboratori.

L’altro limite dell’approccio direttivo è il fatto che non sempre all’ascolto di un insegnamento corrisponda, effettivamente, l’apprendimento.

Coaching non direttivo

L’apprendimento che si ottiene adottando un approccio non direttivo, invece, è molto simile a quello dei bambini che imparano a camminare: attraverso l’esperienza diretta, con una serie di tentativi ed errori.

New call-to-action

 

Un business coach non direttivo stimola l’istinto a imparare che è innato in ognuno di noi, generando autonomia nell’apprendimento. È un facilitatore che supporta la ricerca di consapevolezza e aiuta a risolvere i problemi.

Passiamo ora alle 4 fasi del coaching efficace. 

I 4 passaggi dell’attività del business coach

Il manager efficace non conduce il colloquio di coaching definendone i contenuti, piuttosto lascia al collaboratore la gestione di sé, della struttura e del processo della sessione.

Ti proponiamo un TED Talk più connesso alle organizzazioni aziendali, nel quale la coach Saba Imru-Mathieu racconta come un leader coach sia in grado di creare un ambiente di lavoro più efficace, capace di porre le basi per lo sviluppo delle competenze, a tutti i livelli.

Saba Imru Mathieu introduce diversi concetti fondamentali.

Il primo è quello di empowerment - che puoi approfondire in questo articolo - che indica un processo molto simile a quello che noi intendiamo con coaching: liberare il potenziale per raggiungere gli obiettivi e ottenere una piena soddisfazione.

Il secondo è quello della coaching culture di cui abbiamo parlato in questo articolo, provando a capire cosa accade quando il business coaching entra a far parte della cultura aziendale.

Questa tendenza all’apprendimento continuo è importante non solo dal punto di vista del benessere organizzativo, ma anche e soprattutto perché è in grado di incrementare la fiducia con cui si affrontano le trasformazioni, i cambiamenti e le sfide del mercato.

business coachNel contesto globale dell’emergenza sanitaria, ad esempio, è avvenuta una rivoluzione totale dell’approccio al lavoro e quindi anche delle modalità di coaching e training aziendale.

I canali virtuali consentono delle organizzazioni di rispondere ai cambiamenti e alle situazioni inattese in modo proattivo, con attività di coaching personalizzato che si adattarsi ai nuovi strumenti caratteristici del lavoro agile.

Il modello GROW aiuta il manager nel processo di coaching, con l’ottica di raggiungere un risultato significativo.

Non si tratta di un metodo nato da una teoria, ma di un modello cresciuto con la pratica per adattarsi a ogni situazione al meglio.

Grazie ai 4 passaggi di GROW, la conversazione tende a essere più fluida e naturale, con una sensazione di maggiore controllo di ciò che accade, da parte del collaboratore.

Esaminiamo le singole fasi una alla volta.

Fase 1: Goal - obiettivo

Tutti i passaggi del modello sono critici, ma il primo, goal, ha probabilmente l’impatto più determinante sul successo del dialogo di coaching.

business coach - obiettivoÈ fondamentale comprendere il territorio nel quale ci si muove, l’importanza per il collaboratore e ciò che si desidera capire.

All’inizio del coaching, è indispensabile comprendere

  • di cosa vuole parlare il collaboratore
  • quali argomenti vuole affrontare
  • il risultato desiderato dalla sessione

In questa fase, non viene definito un obiettivo a lungo termine, perché sarebbe irraggiungibile con un solo colloquio di coaching.

Fase 2: Reality - realtà

Dopo la delicata ed essenziale fase di definizione degli obiettivi, è necessario avere un quadro chiaro della situazione.

business coach

In questo passaggio, il business coach incoraggia il collaboratore a discutere e a diventare più consapevole di ogni aspetto della realtà.

Il compito primario del coach è solo comprendere, non risolvere, chiarendo il più possibile la situazione affrontata. 

Fase 3: Option - opzioni

Una volta raggiunta la comprensione più chiara possibile della situazione, la discussione evolve in modo naturale verso ciò che può essere fatto.

business coach

Lo scopo di questa fase non è trovare la risposta giusta o la soluzione perfetta, bensì elencare il maggior numero possibile di scelte, alternative e opportunità che possano condurre il collaboratore ad altrettante azioni.

Se nel passaggio Reality si raggiunge la consapevolezza, da qui, ora, l’obiettivo è costruire una lista di ciò che è possibile fare, senza giudizi o valutazioni.

Fase 4: Will - che cosa farai?

Lo scopo di questa fase finale del processo di coaching è trasformare la discussione in una decisione.

Si tratta di elaborare un piano d’azione che poggi su un terreno accuratamente sondato e possa contare sulla più ampia scelta possibile.

Nella fase delle opzioni, è stato disposto sul tavolo un buon numero di possibilità. Ciò che rimane da fare è selezionare la scelta più appropriata, condividendo e accordandosi sui prossimi passi.

È fondamentale che sia il collaboratore a dire con precisione cosa si impegnerà a fare, in quali tempi e in che modi.

L’obiettivo del coach, nell'ultima fase, è stimolare l’impegno all'azione.

 


 

Riassumendo, il modello GROW vuole allenare i manager ad agire come veri coach, per supportare il gruppo di lavoro nel raggiungimento di risultati straordinari, creando un ambiente professionale nel quale imparare, evolvere e performare siano le condizioni naturali per tutti.

InsideOut ha studiato e realizzato GROW, il prodotto formativo di nuova concezione per sviluppare l'efficacia manageriale e aiutarti a:

  • essere riconosciuto come manager, leader e coach
  • imparare a valutare i collaboratori in modo realistico e obiettivo
  • aumentare la consapevolezza delle aree di miglioramento del collaboratore
  • creare un ambiente sicuro e rispettoso per dare e ricevere feedback di qualità
  • riconoscere e gestire i momenti di demotivazione e bassa performance

Se vuoi saperne di più, prenota una demo personalizzata e gratuita!

New Call-to-action

Argomenti: coaching aziendale, management, raggiungere obiettivi, gestione risorse